“Abbiamo scritto un’altra pagina nella storia del rally 1000 Miglia”

Basso Giandomenico, Granai Lorenzo Terzo Classificato; Albertini Stefano, Fappani Danilo Secondo Classificato; Crugnola Andrea, Ometto Pietro Primo Classificato.

Era la fine degli anni ’70, precisamente il 1977,  anno in cui, per celebrare il cinquantenario della Coppa delle 1000 Miglia, l’Automobile Club di Brescia organizzò il Rally 1000 Miglia.  un nuovo evento rallystico tutto da disputare 

lungo le tortuose strade asfaltate tra le montagne  del nostro territorio. Questo rally presenta una peculiarità 

che pochi altri hanno, ovvero il fatto di unire prove speciali in luoghi tanto diversi tra di loro; passando dalle colline del Lago di Garda,  alle montagne della Val Sabbia e della Val Trompia  e alle colline dell’alto Lago d’Iseo (in bassa Val Camonica),  territori dissimili tra di loro,  ma che uniti formano questa esclusiva manifestazione sportiva.

Oggi, una delle manifestazioni più longeve d’Italia celebra ancora una volta il suo territorio e quell’innata passione che lega inevitabilmente i bresciani al mondo dei motori e del motorsport. Il rally numero uno di Brescia ha lanciato campioni, ha visto vincere piloti tutt’ora nel cuore degli appassionati e, in definitiva, non ha mai tradito le aspettative, rispettando la più classica tradizione rallystica di spettacolo, velocità e abilità di guida. 

Dalle Lancia Rally 037 alle Porsche 911 RS, dalle Subaru Impreza WRX alle Ford Escort Cosworth fino alle vetture WRC, le S2000, le S1600 e le attuali R5.  

L’edizione 2022, il penultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco è stata una competizione senza precedenti, incredibilmente articolata grazie anche ad una partecipazione ragguardevole: 163 gli equipaggi presenti alla gara, più di 80 i bresciani al via, tra piloti e navigatori iscritti sia alla gara CIAR Sparco che al CRZ. 

Una gara mai in discussione. Nonostante il ritorno della pioggia che al Rally 1000 Miglia non si vedeva da tempo, la 45^ edizione della gara organizzata dall’Automobile Club Brescia è vissuta a senso unico nel segno di Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroen C3 Rally2). Stefano Albertini e Danilo Fappani (Skoda Fabia Rally2 Evo) sono secondi e salgono sul podio come primi bresciani. Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Hyundai i20 N Rally2) sono terzi. Nella Coppa Rally di Zona vincono Ilario Bondioni ed Elia Ungaro (Skoda Fabia Rally2 Evo).

“Sportivamente è stata un’edizione difficile – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Brescia Aldo Bonomi all’arrivo – con la pioggia e questo percorso, che già sulla carta era davvero impegnativo. 

Ma non posso nascondere la mia grande emozione per la partenza e l’arrivo in Piazzale Arnaldo. Il 45° Rally 1000 Miglia è stato accolto da tantissime persone, ha dimostrato che questo sport è ancora nel cuore della gente e dei bresciani, ha testimoniato che grazie alla collaborazione delle Amministrazioni e delle Forze dell’Ordine, Brescia è ancora il palcoscenico perfetto per l’automobilismo sportivo. Un grazie alla mia squadra che ha lavorato giorno e notte, ai volontari, a tutti coloro che hanno speso il loro tempo per questa edizione. Abbiamo scritto un’altra pagina nella storia del Rally 1000 Miglia”.

Total
0
Shares
Previous Article

"Bestia Blu", il podio della Centomiglia

Next Article

Felice Andreoli, Petite Photo Petit Cadre

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere