IL PARTNER PER ENTRARE NEL MONDO MERCEDES

L’azienda Agricar Diesel rappresenta da sempre sul territorio bresciano una presenza riconosciuta e di sicuro affidamento, e dopo un periodo di difficoltà è ora tornata ad essere leader del settore dell’automotive di alta gamma. Una rinascita guidata dalla società AGRICAR SPA, nata nel gennaio del 2019 grazie all’impegno di Giorgio Marra, del Gruppo Bossoni e di Adolfo De Stefani Cosentino, con quote rispettivamente del 45, 45 e 10 per cento, la cui unione ha permesso di acquisire l’azienda in seguito al fallimento e di riproporla come uno dei partner più affidabili per l’acquisto di automobili, van e TRUCK Mercedes, presso le tre sedi di Brescia, Mantova e Piacenza.
Grandi potenzialità e risorse umane dalle notevoli competenze hanno così permesso una rinascita fiorente di Agricar S.p.a., che conta oggi ben 200 collaboratori, e nonostante i tre anni di enormi difficoltà per l’intero comparto a causa della pandemia da Covid 19, ha saputo mantenere una costante positività di bilancio e anche svilupparsi nel migliore di modi in diversi ambiti, per un’azienda oggi tra le più affidabili nonostante le difficoltà del settore.
Difficoltà che in questo momento vengono riscontrate in tutto il mondo, derivanti dalla mancanza di componentistica e in particolare di micro processori: tre anni davvero particolari quelli appena trascorsi per il mondo dell’automobile, che però hanno portato una forte reazione dal Gruppo Agricar, riuscendo ad ottenere risultati importanti grazie al lavoro messo in campo da tutte le componenti aziendali.
Un ampio ventaglio di soluzioni e un’offerta completa sono tra i pilastri del Gruppo, che rappresenta Mercedes appunto in tre diversi ambiti del mercato premium, con vetture, van e truck, anche se in primo piano viene sempre e comunque posta l’attenzione e la disponibilità verso la clientela, per mettere a disposizione un’assistenza e una qualità superiore. Proprio la costante presenza nei confronti delle persone e un service all’avanguardia è da sempre il marchio di fabbrica di Agricar, e la prima missione di Giorgio Marra e Mauro Bossoni una volta subentrati è stata proprio il mantenimento della medesima affidabilità e degli stessi elevati standard.
A maggior ragione visto anche come il territorio bresciano sia da sempre attratto al mondo dell’automobile e in particolare al mercato premium, tanto che il marchio Mercedes è attualmente il primo del mercato bresciano per numero di vendite. E per riuscire a rispondere adeguatamente a questo contesto, una struttura d’eccellenza sviluppata in diverse direzioni è quanto mai fondamentale, oggi più che mai.

Grande attenzione viene riservata a rapporti e comunicazione digitale, attraverso un portale moderno che permette ai visitatori di muoversi in autonomia in modo semplice e funzionale. La tendenza odierna è ormai quella di abbandonare sempre di più la presenza fisica in concessionaria nel momento di ragionare sulla soluzione più adatta alle proprie esigenze, a favore appunto dell’online.
Oggi il cliente si informa sempre più attraverso cataloghi e schede tecniche, tanto che spesso giunge in sede essendo già preparato e quindi pronto per comprare il mezzo, e qui nasce l’importanza di fornire info e specifiche tramite portali, presentazioni multimediali, rapporti telefonici e altre tipologie di comunicazione da remoto.
Sta infatti sempre più evolvendosi il ruolo della concessionaria, con il mercato che è cambiato negli ultimi anni e con la tendenza appunto di visionare i prodotti presso gli showroom digitali piuttosto che quelli fisici, dove oggi le presenze sono comunque in costante diminuzione, e presso i quali si tende sempre più a definire unicamente i dettagli della vendita.
Per questo in Agricar viene data notevole importanza ai collaboratori che si occupano di seguire la clientela, verso la quale deve sempre esserci la massima disponibilità: “La nostra filosofia – come spiegato da Giorgio Marra – è quella che al mattino le claire vengono aperte nel momento stesso in cui arriva un cliente, per il quale siamo sempre a completa disposizione nel cercare di capire esigenze, possibilità e tutto quanto ruota attorno all’acquisto di una vettura d’alta gamma. E proprio l’implementazione di supporti e vetrine digitali è per noi fondamentale per riuscire a mutare insieme alle esigenze delle persone”.
Grande attenzione che viene naturalmente riservata anche nel crescente mercato della mobilità elettrica:“Riteniamo che entro il 2025 – come spiegato dai vertici del Gruppo – almeno il 25% della produzione di Mercedes sia esclusivamente elettrico, quindi ci stiamo preparando ad un mercato che cambierà in modo sostanziale, non solo per la vendita dell’autovettura, quanto soprattutto per l’assistenza”.
Sarà infatti questa la grande differenza con il passato, dove ad esempio non saranno più necessarie competenze approfondite dal punto di vista meccanico, quanto piuttosto servirà una preparazione per la gestione, lo stoccaggio e lo smaltimento delle batterie, completamente diverso rispetto all’attuale.
“Un mondo affascinante che non è più futuro, ma è già “domani mattina” viste anche le richieste dall’Unione Europea, e quindi bisogna essere pronti per intraprendere un percorso che porterà sì diverse difficoltà, ma anche nuove grandi possibilità. In ogni caso, oggi il Cliente può trovare direttamente in Agricar le soluzioni ideali per la gestione del proprio mezzo Mercedes sempre e comunque all’insegna dell’eccellenza, che rimane il nostro primo obiettivo, e alla continua ricerca della massima soddisfazione di tutti i nostri clienti”.