Ad aprirci le porte di uno fra i più prestigiosi istituti del nord Italia, con sede a Brescia, è Stefano Anzuinelli, erede di una generazione totalmente consacrata a educazione, formazione e istruzione, fondatore e CEO del Liceo Isaac Newton e della prestigiosa Swiss School of Management di Brescia. Alti standard nella didattica, performanti relazioni tra docenti e studenti e un ambiente di design piacevole e rilassante. Visioni globali, internazionalizzazione e quel concetto di leadership declinata all’imprenditorialità rappresentano la vision dei due Istituti scolastici oggi icona e punto di riferimento in termini di istruzione e formazione per la nostra città. Un percorso caratterizzato da elevati standard accademici e dedicato a studenti dotati di lungimiranti prospettive professionali dalla verve internazionale.
Stefano Anzuinelli, Fondatore e CEO del Liceo Paritario Isaac Newton in via Orzinuovi e della Swiss School of Management in via dei Musei, ci consegna oggi “le chiavi” di una visione scolastica senza precedenti, due Istituti dalle lungimiranti e sorprendenti performance accademiche dedicate a tutti i giovani studenti con visioni globali.
Un cinquant’ennio di formazione, istruzione e educazione.
Tre generazioni di storia, coinvolte in un progetto unico, esclusivo e magistralmente interpretato secondo le necessità dei leader di domani. Il Liceo, che oggi si articola nei suoi due indirizzi: scientifico e scienze umane-economico sociale, rappresenta uno spazio davvero fuori dagli schemi, un modello internazionale, un ambiente attraente, di design, candidato all’inclusione dei ragazzi e non all’avversione come spesso accade nella rigidità dei comuni istituti. Le lezioni inoltre, sostenute da docenti estremamente qualificati, in continuo aggiornamento, rappresentano occasioni di apprendimento scandite da momenti di lavoro in condivisione a piccoli gruppi, circostanze stimolanti e intitolate completamente ad ogni studente. L’inclusività rappresenta un nuovo comune denominatore dell’Istituto sia per quanto riguarda l’approccio didattico che nella condivisione degli spazi concepiti secondo un interior design attualizzato e molto amato dagli stessi studenti. Il metodo d’insegnamento è ispirato alla comprensione e all’empatia verso e tra gli studenti, che attraverso l’apprendimento cooperativo divengono protagonisti di ciò che apprendono. La digitalizzazione e la perspicacia “nell’investire” nei nuovi linguaggi e strumenti di un futuro non molto lontano, convergono in ogni ordinario processo d’apprendimento. Nelle diverse aree dell’Istituto ogni allievo potrà respirare un’aria nuova, non convenzionale e nemmeno cattedratica, il design suggerirà interpretazioni contemporanee declinandosi in una verve particolarmente friendly ed accogliente. La convinzione alla base di questo straordinario modello educativo scandinavo affonda il suo credo in un approccio piacevole e rilassante che possa attirare gli studenti a scuola anziché respingerli. La Scuola non verrà percepita come infrastruttura algida e severa ma come un luogo di scambio culturale, consacrato all’opportunità, alla fruibilità, alla partecipazione e al coinvolgimento. Proprio per questo rimane aperta e a disposizione degli studenti dalle 7 alle 19.
La mission del Liceo Newton è quella di riavvicinare i ragazzi alla società, promuovendo un dialogo proficuo e valorizzante tra gli studenti e gli strumenti per essere in grado di interagire con successo con gli altri ma soprattutto con il mondo del lavoro. Gli studenti, una volta diplomati, potranno inoltre accedere ai percorsi della “Swiss School of Management” la prima business school in lingua inglese certificata dal sistema universitario svizzero e statunitense presente a Brescia. Un’esclusiva opportunità per i nuovi neo-diplomati che potranno approfittare di una formazione unica tesa a formare i leader di domani.
