Chefs for Life, la cordata solidale di Chef ideata da Diego Toscani e Ljubica Komlenic, è pronta a ripartire, dopo aver da poco concluso una stagione di successi che ha permesso di donare in 7 eventi 157.000 Euro.

Tante le novità che segnano un salto di qualità importante per una realtà nata tra amici, quasi per gioco. Le parole chiave per il 2023 sono: diversificazione dell’aiuto, con il sostegno di associazioni attive in diversi ambiti, dalla ricerca scientifica alla musica alla disabilità psichica, Chef al centro, perché senza di loro non sarebbe possibile questa impresa, trasparenza, programma strutturato e comunicazione, con il lancio del nuovo sito www.chefsfor.life e l’arrivo di un social media manager per implementare le attività. La stagione 2023, presentata martedì 28 febbraio al Miramonti l’Altro di Philippe Léveillé ha messo in luce uno degli aspetti che più sta a cuore a Chefs for Life: la valorizzazione territoriale, che si esprime sia nel generare valore con i produttori locali dei luoghi dove gli eventi si svolgono, sia in forma di omaggio alle origini quando il team è a “casa”, a Brescia. Il fatto che nel 2023 proprio Brescia sia, insieme a Bergamo, Capitale della Cultura 2023, ha fatto pensare che essere fortemente presenti nell’ambito di questa importante e sentita movimentazione culturale, che nasce da un periodo durissimo vissuto dalle due città, fosse un modo per esprimere ancora di più la vicinanza di Chefs for Life al territorio e alle realtà che lo costruiscono nella bellezza e nella solidarietà. Tuttavia non mancheranno importanti “gite fuori porta”…
IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2023:
Primo appuntamento il 26 aprile a Salò, Antica Cucina San Zago, ospiti del patron Chef Carlo Bresciani, grande amico di Chefs for Life. A guidare la brigata un host chef d’eccezione: Massimiliano Alajmo. Parte del ricavato della serata andrà devoluto a SOStegno 70, associazione per il sostegno ai pazienti affetti da diabete di tipo uno in età evolutiva e alle loro famiglie (www.sostegno70.org).A seguire saremo coinvolti nella 10° edizione della “Da Santo a Santo”, impresa ciclistica in favore della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus (www.fondazioneceleghin.it) che partirà il 22 maggio da Pescara per arrivare il 27 a Padova per raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore al cervello. Il 25 maggio la tappa sarà a Bergamo Da Vittorio, La Cantalupa, a Brusaporto, con host Chef Bobo Cerea, per contribuire attraverso un evento spettacolare al raggiungimento del traguardo.Il 28 giugno si torna “a casa”, per una cena stellare nella suggestiva cornice del Museo Diocesano a sostegno della cultura, della musica in particolare, attraverso la Fondazione Diocesana Santa Cecilia, nella consapevolezza che la musica è uno strumento di crescita, che fa bene al cuore all’anima. (www.santaceciliabrescia.it). Host Chef Philippe Léveillé.Il 16 ottobre sarà la volta di Firenze, con host Chef la tristellata Enoteca Pinchiorri. La serata si svolgerà al Relais Santa Croce by Baglioni a favore della Fondazione Ospedale Meyer (www.fondazionemeyer.it). Gli eventi proseguono al 15 novembre a Roma per il Teatro Patologico, (www.teatropatologico.com), un progetto che dal 1992 si occupa di trovare un contatto tra il teatro e la malattia mentale, realizzando il Teatro Integrato dell’Emozione. Il lancio della nuova stagione rappresenta anche l’occasione di dire grazie. Grazie agli Chef, senza cui niente sarebbe possibile, ma anche grazie agli sponsor che sono sempre presenti, anzi crescono, perché sono entrati in squadra anche Pozzi Milano e La Fayette Cabaret, ricordando Promotica, Vedrai, Siggi Group, Zwilling Group, Antica Tostatura Triestina, Portofino Dry Gin e Nemox.

Michele Grazioli, CEO Vedrai:
“Sono orgoglioso di ciò che abbiamo creato con Chefs for Life, organizzazione che rappresenta per me un’opportunità unica di unire la mia passione per la cucina con la mia volontà di fare del bene. Sostenere questa iniziativa è per me un dovere e un piacere allo stesso tempo. Oggi siamo pronti per un nuovo anno colmo di attività per dimostrare un’altra volta che la forza dell’impegno collettivo può avere un impatto maggiore della somma delle singole parti”.
Fabio Sanzogni, CEO Pozzi Milano:
Mi piace dire che “doniamo per crescere”, perché entrare a far parte di questa cordata solidale significa per noi metterci in gioco, partecipare a un progetto che affonda le sue radici nella solidarietà e nei valori della sostenibilità e, per l’appunto, cresce, contribuendo con esso a far crescere tutti noi.
Ruggero Raymo,
Co-Founder e CEO di Portofino Dry Gin:
Per il secondo anno, sono onorato che Portofino Dry Gin si leghi a Chefs for Life nella raccolta fondi a supporto di importanti cause sociali e sanitarie. Grazie a Chefs for Life, possiamo trasformare la nostra abilità nel creare esperienze di degustazione uniche in un contributo solidale concreto ed impattante.
Gruppo Zwilling:
È molto bello essere parte e partner di questa bellissima iniziativa, non potevamo non esserci.
Roberta Marta
Direttore Marketing Siggi Group:
Siggi veste Chefs for Life perché insieme rendiamo possibili cose che aiutano chi è in difficoltà, la nostra missione e la nostra realizzazione professionale e personale passano anche attraverso questo.
Matteo Tenca – Antica Tostatura Triestina:
Siamo contenti di continuare questa avventura insieme, è un onore poter veicolare la qualità del nostro prodotto attraverso Chef che rappresentano la qualità per antonomasia.
Nemox:
“Nemox è orgogliosa di confermare la partnership per il secondo anno con Chefs for Life, l’iniziativa benefica che riunisce chef stellati e professionisti del mondo HO.RE.CA. per organizzare eventi a fini benefici. Nemox è felice di sostenere un’iniziativa che promuove valori come la solidarietà e la sostenibilità, Nemox stessa si impegna e promuove concretamente i medesimi valori.”

Chefs for Life
Nasce a Brescia nel 2019 da un’idea di Diego Toscani e Ljubica Komlenic. Le trasferte hanno condotto Chef For Life sia in Italia (Bergamo, Portogruaro, Bologna) che all’estero (Serbia, Croazia, Hong Kong) realizzando serate di gala e/o street food stellari, coinvolgendo sempre testimonial e Chef dei territori ospiti.
É stato aiutato l’ospedale Pediatrico degli Spedali Civili di Brescia, il Centro per l’integrazione scolastica dei non vedenti di Brescia, due istituti scolastici in Serbia e Croazia, un orfanotrofio ad Hong Kong e un centro diurno per bambini e ragazzi disabili a Belgrado. Ma anche Emergency nell’emergenza afghana, la Fondazione Bocelli per Haiti, la Croce Rossa di Bergamo e Hinterland e altre associazioni più piccole, ma grandi, che danno una casa ai padri separati in difficoltà, sostengono l’integrazione sociale e lavorativa dei disabili, o supportano i pazienti oncologici (AIL).
Gli eventi coniugano ad una cucina di altissimo livello momenti di intrattenimento con artisti e ospiti eccellenti, che rendono ogni serata unica e irripetibile. Musicisti, ballerini, cabarettisti, illustratori, cantanti lirici, nel mondo di Chefs for Life ogni arte trova il suo respiro e si fa esperienza viva ed emozionante, contribuendo a dar vita a eventi indimenticabili.
Per rimanere sempre aggiornati:
www.chefsfor.life
Instagram: chefsforlife_official
Facebook: Chefs For Life
Linkedin: Chefs For Life