Le supercars più belle ed esclusive d’Italia dal lago di Garda alla Franciacorta per una tre giorni ricca di emozioni. L’evento piú atteso dell’anno.

Due sono le passioni italiane che il mondo ci invidia, l’ottimo cibo e le belle auto.
É proprio da questa consapevolezza e dall’innata passione verso i motori che Tomaso Trussardi, imprenditore della moda, uomo visionario e grandissimo cultore di tutto ciò che si fonde in bellezza, gusto e stile, nasce Fast Cars & Slow Food, un mindset, come lo definisce lui stesso, uno stile di vita, un pensiero, un club di appassionati come naturale conseguenza di esclusive attrazioni.
Ecco che unire auto veloci “fast cars” e cibo lento “slow food” diviene il principale intento per unire cultori da ogni dove, proprietari di bolidi fiammanti accumunati da un unico denominatore comune la passione e uno stile condiviso. Fast Cars & Slow Food è questo e molto altro, un “contenitore” esclusivo di eventi unici e spettacolari normalmente non “accessibili”.
Anche la ristorazione gioca un ruolo da protagonista nell’iniziativa che Trussardi sta conducendo con estremo successo, ristorazione di qualità erede e parte integrante della filosofia Trussardi nel mondo del food, punto di riferimento dell’alta cucina milanese con due meritatissime stelle Michelin alle spalle.
Gli eventi, studiati sartorialmente in ogni minimo dettaglio, la chiave di volta per un progetto così ambizioso, rappresentano experience senza pari autenticate da paesaggi mozzafiato, ospiti illustri, prelibatissimi gourmet e non per ultimo auto incredibili.



É proprio tra il Garda, la Franciacorta, Bergamo e nuovamente sulle sponde del Garda che si è tenuto l’attesissimo evento di primavera tenuto a battesimo dalla magnificienza del Vittoriale degli Italiani per poi sfrecciare verso il Porsche Experience Center Franciacorta, il più grande al mondo esteso su una superficie di 60 ettari, un vero “parco di divertimenti Porsche” totalmente riservato per l’occasione.
É proprio qui che si sono incontrate le protagoniste dell’evento insieme ai propri piloti, oltre 150 supercars pronte ad accendere i motori e brillare in pista. Gli ospiti sono stati così coinvolti da una serie di attività tra cui una track experience in pista con la propria vettura, drifting e low friction handing a bordo di una Porsche 911, percorsi a birilli cronometrati, circuiti di off-road, e-kart e sim lab.
Veri attori dell’evento anche gli chef stellati, una brigata da perdere la testa: Enrico Bartolini, Enrico e Roberto Cerea, Antonino Cannavacciuolo e Giancarlo Perbellini a deliziare gli ospiti.
L’evento si è quindi protratto a Bergamo tra le stellate sale di Da Vittorio per poi ripartire la mattina seguente con un tour del Garda e l’arrivo da Perbellini al Lago per concludere in raffinata bontà.