Ci siamo ancora, NONOSTANTE TUTTO #FDM2021. Festa della Musica a Brescia, online, virtuale e con molte sorprese!

Articolo di Paola Rivetta
La musica ha bisogno
di farsi sentire più forte che mai
La Festa della Musica tornerà a Brescia il 19 giugno dalle ore 10 in poi per lanciare un segnale di ripartenza, di resistenza e speranza.
“Anche se rinchiusi esistiamo ancora, abbiamo scelto di essere presenti seppure in altre piazze, che saranno quelle della rete. Quest’anno la Festa della Musica si farà… in un modo diverso, con proposte innovative e originali”. A lanciare con forza questo messaggio è Jean-Luc Stote, Direttore Artistico e Presidente dell’Associazione Festa della Musica Brescia che organizza l’evento sin dalla sua prima edizione, in collaborazione con il Comune di Brescia che vede la vice Sindaco Laura Castelletti in prima linea. “La pandemia che ci ha travolto, ci ha privato di tante cose tra cui la colonna sonora della nostra città. Una colonna sonora fatta di tanti appuntamenti di musica dal vivo dei quali ci sentiamo profondamente orfani. Credo che aspettiamo tutti con ansia di poter tornare, grazie ai vaccini, ai concerti, agli appuntamenti live, ai DJ set…abbiamo tanta nostalgia di questa musica! L’emblema di questa vivacità è stata per noi senz’altro la Festa della Musica…e soprattutto l’Associazione Festa della Musica Brescia che ci permette ogni anno di vivere questi momenti”.
Una Piazza Virtuale
L’Associazione Festa della Musica Brescia, in collaborazione con New Media Consulting di Michele Saleri, dà vita quest’anno ad un’autentica “piazza virtuale” dove poter ascoltare e riascoltare cantanti, musicisti e gruppi musicali, attraverso una piattaforma presente sul sito dell’Associazione che, anche in prospettiva futura, rappresenterà un valore aggiunto per la manifestazione. Gli artisti iscritti potranno infatti presentarsi attraverso una pagina di profilo e un contributo digitale dedicato che resterà accessibile in qualunque momento a quanti saranno interessati, anche successivamente all’evento.
L’organizzazione precisa che i contributi potranno essere di vario genere e tipologia: una traccia audio o una registrazione audio-video live, con link, YouTube, Vimeo, Dailymotion, Facebook o Instagram, ma non dovrà superare i 30 minuti, ad eccezione dei Dj che potranno presentare un set di circa 45 minuti. Per iscriversi è necessario collegarsi al sito www.festadellamusicabrescia.it e completare l’apposito modulo. Non verrà effettuata alcun tipo di selezione, l’importante è partecipare, sebbene cercando di rappresentarsi al meglio anche a livello amatoriale o di principianti.
Parola d’ordine: sicurezza e rispetto delle regole
“I dettagli organizzativi sono ancora in fase di definizione, molti aspetti tecnici da valutare e verificare strada facendo, ma la volontà è di proporre alcuni palchi in presenza, con ingressi contingentati e sanificazioni dopo ogni esibizione, nel rispetto delle normative anti Covid, lavorando anche su palchi virtuali, laddove i concerti saranno fruibili con modalità diverse, in digitale, via social, magari in streaming: siamo aperti alle idee e alla creatività”.

