Il Consorzio Grana Padano in campo con la Nazionale Italiana Cantanti nella partita solidale che si è giocata con “Boom Friends & Sport Italia”: l’evento benefico si è disputato in una calda domenica estiva sul terreno di gioco dello Stadio mantovano D. Martelli.

Il ricavato della partita è stato donato per l’acquisto di una frigoemoteca intelligente al Servizio Trasfusionale e servirà a migliorare le cure ai pazienti oncoematologici dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova.
Il Consorzio del formaggio DOP più consumato al mondo non poteva mancare un appuntamento proprio nella provincia che detiene il podio della produttività con 1.555.193 forme marchiate prodotte nel 2022 in 28 diversi caseifici. “Scendiamo anche noi in campo, non da sportivi” – ha detto il presidente del Consorzio Grana Padano, Renato Zaghini, – “ per abbracciare il valore della solidarietà ed essere vicini a chi ne ha più bisogno, con la nostra storia millenaria e il nostro ruolo quotidiano sul territorio di protagonisti della qualità italiana.”Del Consorzio Tutela Grana Padano fanno parte 129 aziende di lavorazione, che gestiscono 142 caseifici produttivi, 149 stagionatori e 200 preconfezionatori. Nel 2022 la produzione è stata di 5.212.103 forme, pari a 202.051,4 tonnellate, trasformando circa 2,752 milioni di tonnellate di latte munto in 3.835 stalle. L’intera filiera produttiva del prodotto a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo conta così su 50mila persone coinvolte. Nel periodo gennaio – maggio 2023 sono state lavorate 2.579.587 forme con un aumento del 5,58% rispetto ai primi cinque mesi dell’anno precedente.In crescita anche l’export, che nel 2022 ha segnato un +6,19% rispetto al 2021 con 2.363.706 forme esportate, pari a circa il 47% del totale delle forme marchiate.Nel 2022 la produzione lorda vendibile di formaggio stagionato alla consegna franco punto vendita è stata di 1,7 milioni di euro, che al consumo è salita a 3,2 milioni di euro, di cui 1.550.000.000 in Italia e 1.650.000.000 all’estero.
Queste performance lo rendono il formaggio DOP più consumato nel mondo.
Dal 1954 il Consorzio Tutela Grana Padano garantisce il rispetto della ricetta tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singola forma prodotta. Il 24 aprile 2002 un decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha riconosciuto al Consorzio le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi a Grana Padano nella sua natura di prodotto DOP, ovvero a Denominazione di Origine Protetta.

Presidente del Consorzio è Renato Zaghini, affiancato dal vice presidente vicario Giuseppe Ambrosi, dal vice presidente Attilio Zanetti e dal tesoriere Valter Giacomelli. Direttore generale è Stefano Berni, direttore amministrativo Carlo Costa.