ANACI è l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, una sigla nella quale è racchiuso il patrimonio di storia ed esperienza di trent’anni di associazionismo degli amministratori immobiliari italiani.
É ANACI Brescia ad aprire con grande entusiasmo un 2023 estremamente prestigioso per la nostra città che insieme a Bergamo è eletta Capitale italiana della Cultura, un vanto ma anche un grande stimolo per affrontare un futuro brillante nel segno della professionalità, dell’impegno e della crescita per favorire un vita sociale migliore.

Giorgio Penna, Presidente ANACI Brescia – Consigliere Nazionale ANACI, Consigliere Regionale ANACI Lombardia
In questi ultimi anni la società è stata messa a dura prova dagli avvenimenti Nazionali ed Internazionali. La convivenza, il comportamento e le aspettative delle persone si sono radicalmente modificate e l’Amministratore è divenuto ufficialmente il perno della società “Condominio”. A lui sono state date responsabilità e oneri per far convivere in armonia negli spazi privati e comuni ogni persona che vive il condominio. Per questo la professione dell’Amministratore non può che essere svolta con tanta passione e schiettezza. All’Amministratore formato non spaventano i dibattiti interni e/o esterni all’Associazione perché nel confronto si cresce e si migliora. ANACI …….poca struttura molta cultura per una ANACI formata, coesa e ricercata.
Francesca Salvetti, Componente di Giunta Nazionale ANACI – Consigliere Nazionale ANACI Consigliere Regionale ANACI Lombardia – Consigliere Provinciale ANACI Brescia
L’anno 2023 sarà foriero di molte buone notizie per la città di Brescia, questo nonostante i tempi difficili dovuti agli aumenti tariffari di energia elettrica e riscaldamento. Anaci, come sempre, sarà con determinazione accanto ai condomini, nell’affrontare questi problemi, sollecitando le amministrazioni comunali e i gestori dei servizi di energia elettrica e riscaldamento affinché vengano contenuti i costi e non vengano sospesi i servizi nel caso di morosità. L’Associazione sta altresì guardando al futuro, affinché gli associati siano professionalmente preparati ad affrontare questi problemi, ma anche nell’ammodernare gli edifici condominiali, in modo che non perdano nel tempo il loro valore. La casa è per molti cittadini un bene primario, che garantisce la tranquillità della famiglia fino alla tarda età. È quindi della massima importanza che questo bene venga tutelato e rinnovato negli impianti, secondo le nuove tecnologie, che permetteranno alle nuove generazioni una fruizione ottimale che garantisca sicurezza anche in un’ottica di risparmio energetico. La nostra città ed il nostro territorio diverranno quindi ancora più belli ed accoglienti.
Francesco Chiavegato, Vice Presidente ANACI Brescia – Delegato al Congresso Nazionale ANACI Delegato Nazionale ANACI Bonus Verde – Responsabile Organi di informazione ANACI Brescia
Il 2023 consegnerà sicuramente numeri interessanti di presenze turistiche a Brescia e alla sua Provincia. Monumenti, chiese, laghi, montagne, borghi e tanto altro che potranno essere ammirati da chi verrà a visitare i nostri territori. Per non parlare delle eccellenze eno-gastronomiche, cantine e ristorazione al top! L’Amministratore ANACI è una garanzia per il rispetto delle norme regolamentari anche laddove presenti nei fabbricati immobili locati con affitto breve sia a tutela del condominio che dei conduttori/turisti.
Elena Barucco, Segretario Provinciale ANACI Brescia – Responsabile Organi di informazione ANACI Brescia
Brescia atelier della cultura.

Francesco Benedini, Tesoriere Provinciale ANACI Brescia, Consigliere Regionale ANACI Lombardia, Consigliere Provinciale ANACI Brescia
La cultura non è un “magazzino” di nozioni, ma la capacità di metterle in pratica nell’interesse comune.La formazione degli Amministratori ANACI ha questo obiettivo.
Caterina Sartorelli, Consigliere Nazionale ANACI, Consigliere Provinciale ANACI Brescia, Delegata al Congresso Nazionale ANACI
Nella visione del Condominio come comunità, è importante promuovere anche una “cultura condominiale”, intesa come capacità di vivere i rapporti con i tuoi vicini di casa. Noi lo facciamo.
Paola Canzoneri, Consigliere Regionale ANACI Lombardia, Consigliere Provinciale ANACI Brescia
L’Amministratore Anaci è pronto ad affrontare le sfide che il futuro ci propone. Professionalità, determinazione e preparazione sono gli elementi che lo contraddistinguono.
Paolo Foschetti, Presidente della Commissione di Conciliazione ANACI Brescia, Consigliere Provinciale ANACI Brescia
L’Associazione punta ad elevare le prestazioni dei Professionisti del settore immobiliare affinché siano esercitate da operatori altamente qualificati, con elevati standard etici, morali e professionali.
Avv. Laura Marchetti, Direttore e Responsabile Scientifico Centro Studi ANACI Brescia, Componente Centro Studi Nazionale ANACI, Componente Centro Studi Regionale ANACI Lombardia
L’amministratore condominiale altamente qualificato ANACI è la risorsa che promuove la valorizzazione del patrimonio immobiliare, con azioni volte al rafforzamento del potenziale economico, alla salvaguardia ambientale, alla considerazione della funzione sociale, alle tutele a tema riqualificazione, efficientamento, sicurezza, attento alla crescente importanza della digitalizzazione.
Jeta Ayroldi Mahmuti, Componente Commissione di Conciliazione ANACI Brescia, Componente Collegio dei Revisori dei Conti ANACI Brescia
Siamo in un momento di cambiamento e il segreto per affrontarlo sta nel concentrare tutte le nostre energie e professionalità, non nel combattere il vecchio ma nel costruire il nuovo. Brescia, la nostra città, è l’esempio della cultura patrimoniale-immobiliare e della tenacia nell’affrontare i cambiamenti. Lavoreremo con passione per portare avanti gli obiettivi del futuro della nostra provincia.

Demetrio Rossi Associato ANACI Brescia insieme all’Assessore Valter Muchetti e al Sindaco della Città di Brescia Emilio Del Bono.
“Siamo ormai alla fine di questo lungo cammino di preparazione che ci porterà, fra pochi giorni, ad inaugurare Brescia e Bergamo come unica Capitale italiana della cultura. Per il 20, 21 e 22 gennaio stiamo organizzando una grande festa nelle strade e nelle piazze delle due città, ma anche nei teatri, nei musei, nelle biblioteche e in tutti i luoghi in cui si fa cultura, per coinvolgere tutti i cittadini che avranno voglia di lasciarsi stupire dalle belle proposte che abbiamo pensato per loro. Vogliamo che questa importante opportunità per la nostra città si apra con una grande festa aperta a tutti perché è quello che ci auspichiamo sia la Capitale italiana della cultura per il resto dell’anno: dodici mesi in cui i bresciani, e i turisti che verranno a scoprirci, siano immersi in un flusso continuo di eventi, proposte e appuntamenti culturali in grado di lasciarli, ne sono certo, a bocca aperta”. Emilio Del Bono
La nomina a Capitale italiana della cultura 2023 ci ha dato, ancora più di prima, la spinta per preparare al meglio la città a questo grande appuntamento sotto tutti i punti di vista. Brescia è stata in questi due anni un cantiere culturale effervescente, ma anche un cantiere in senso letterale: abbiamo accelerato i lavori ai monumenti già in programma, nonostante le difficoltà connesse alla crisi energetica e all’approvvigionamento dei materiali, e altri ne abbiamo programmati, e già portati a termine, per mostrare Brescia al meglio delle sue potenzialità. La nostra è una città meravigliosa e nel 2023 sarà ancora più bella e accogliente. Valter Muchetti