Il Presidente Mattarella a Brescia

Mattarella in visita al Capitolium, 18 maggio 2021. Ansa Ufficio Stampa Quirinale

“È tempo di pensare al futuro, da progettare e realizzare insieme”

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella torna a Brescia dopo la sua ultima visita lo scorso novembre, quando venne al cimitero di Castegnato per ricordare le vittime del Covid. Un gesto tangibile che testimonia, ancora una volta, la vicinanza del Presidente della Repubblica al territorio bresciano che, seppur pesantemente ferito dalla pandemia, è sempre pronto a lottare

ARTICOLO DI PAOLA RIVETTA

La visita del Presidente Mattarella è iniziata all’Università degli Studi di Brescia, presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina, per inaugurare l’inizio dell’Anno Accademico 2020/2021. Un arrivo accolto da una standing ovattion e dall’inno nazionale a cui è seguito un minuto di silenzio per ricordare le vittime del Covid. Alla cerimonia hanno preso parte il Ministro dell’Università e la Ricerca Maria Cristina Messa, il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini, il Presidente della Lombardia Attilio Fontana e il Sindaco di Brescia Emilio del Bono. 

Nel suo discorso il Capo dello Stato  ha sottolineato la grande capacità di resistenza mostrata dai bresciani: “la pandemia ci ha dimostrato quanto dipendiamo gli uni dagli altri e quanto sia importante che tutti facciano la propria parte. Grazie agli Atenei per aver continuato a trasmettere il sapere anche durante la pandemia; bisogna sorreggerli anche nell’obiettivo indispensabile di aumentare il livello di istruzione universitaria e la percentuale di laureati nel nostro Paese. La ricerca scientifica offre opportunità, ma è la responsabilità a guidare l’uso che se ne fa”.

Al suo arrivo in centro storico la città ha salutato il Presidente col suono delle campane della Torre del Pegol, la torre annessa a Palazzo Broletto, riattivate dopo parecchi anni. In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, Mattarella ha visitato il Capitolium per ammirare il restauro della Vittoria Alata e il nuovo allestimento museale a cura dell’Architetto Juan Navarro Baldeweg. Accolto da Francesca Bazoli, Presidente della Fondazione Brescia Musei e dal Direttore Stefano Karadjov, nel suo discorso il Capo dello Stato ha ribadito: “questo è il tempo del rilancio anche in onore di coloro che sono rimasti vittime, è il tempo della ripresa, del pensare e progettare il futuro, di progettare la ripartenza. È il momento di farlo insieme, perché questa è la condizione per poterlo fare con efficacia. Insieme, non vuol dire abbandonare le proprie prospettive, idee e opinioni ma confrontarsi costruttivamente per costruire il futuro insieme.” Dopo questo significativo momento il Sindaco Emilio del Bono ha consegnato a Mattarella il Grosso d’oro, onorificenza della città di Brescia.

A conclusione della sua visita, dopo l’Università degli Studi di Brescia e il Tempio Capitolino, il Presidente si è recato presso il nuovo centro vaccinale HUB Fiera di Brescia, attualmente il più grande della Lombardia e tra i più grandi d’Europa. L’Assessore al welfare della Regione Letizia Moratti, insieme ai vertici della sanità bresciana, hanno accolto Mattarella che ha potuto constatare di persona l’impegno e l’organizzazione del personale sanitario e dei volontari che in questi mesi si sono spesi per la lotta alla pandemia.

PH CREDITS FOTOLIVE

il presidente Sergio Mattarella al Capitolium in visita alla Vittoria Alata, Brescia18 maggio 2021.
Fotolive Filippo Venezia
Total
0
Shares
Previous Article

Mostra Internazionale di Architettura HOW WILL WE LIVE TOGETHER?

Next Article

Nineteen, ed è subito fish-aging: quando il pesce coglie il gusto giusto!

Related Posts
Leggi di più

Festa della Musica

Ci siamo ancora, NONOSTANTE TUTTO #FDM2021. Festa della Musica a Brescia, online, virtuale e con molte sorprese! Articolo di…
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere