Instancabile, intensa, estremamente coinvolta e travolta da quella professionalitá a cui ha veramente dedicato la vita e che sostiene oggi, giorno dopo giorno attraverso una ricerca assidua e quasi inesauribile. Lei é Laura Copaciu una donna che davvero ha costruito passato, presente e futuro mettendo al centro del mondo conoscenza, sapere e preparazione, un’attitudine pluri attestata che, grazie a Fisiomed Ambulatorio Fosiokinesiterapia, ha messo al servizio del prossimo al fine di conquistare quello che realmente le sta piú a cuore: il benessere degli altri.

Come è nato Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia?
Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia nacque nel 1999, un’ambizione professionale spinta da un personale e viscerale desiderio consacrato alla conoscenza e alla cura del corpo umano nelle varie tappe di sviluppo, partendo dalla prima infanzia sino all’età geriatrica.
Come ho iniziato a lavorare?
Lavorando e studiando contemporanemante sempre con grande sacrificio e spirito di abnegazione.
Ci parli del tuo percorso?
Dopo la laurea credevo di conoscere perfettamente il corpo umano ma durante il corso di riabilitazione Morfologico Posturale Mezieres, quando il professore ci assegnò come primo compito quello di modellare con il pongo ad occhi chiusi il corpo umano provai un’emozione straordinaria, talmente forte da percepire che non bastava tutta quella teoria accademica conquistata nei precedenti anni di studio, era fondamentale anche acquisire nuove conoscenze pratiche. Inconsciamente la mia testa percepiva il corpo umano come un solo insieme di arti: testa, tronco, braccia, mani, gambe e piedi dimenticando occhi, naso, bocca, capelli e unghie. Desiderosa di interpretare il corpo umano in tutta la sua globalità e assolutamente consapevole che nulla debba essere escluso da una diagnosi, decisi di approfondire ulteriormente i miei studi sviscerando attraverso una continua ricerca anche la parte psicologica, quel bagaglio di emozioni e stati d’animo che guidano la tensione dell’apparato muscolo-scheletrico. Decisi quindi di proseguire con gli studi per raggiungere quell’eccellenza che mi avrebbe permesso di elevare la mia professionalità e di materializzarla nella cura per il prossimo.
A cosa ti sono serviti i vari studi di specializzazione?
Questi corsi, insieme al Master in Posturologia conseguito alla Sapienza Università di Roma mi consegnarono una nuova consapevolezza, l’importanza all’educazione dei pazienti e alla prevenzione e a quanto è necessario capire l’origine primaria del problema.
Desiderai fortemente essere sostenuta da un’equipe multidisciplinare, professionisti di valore in grado di lavorare secondo i miei stessi valori al fine di dare il meglio per il benessere del paziente.
Vivo di continui stimoli ed è proprio per questo che continuo instancabilmente a frequentare corsi di specializzazione e di aggiornamento. Domani, ad esempio, sarò a Bologna per frequentare un corso di riabilitazione vestibolare tenuto dal Dott. Andrea Beghi, un grandissimo esperto.
Che tipo di evoluzione hai vissuto con Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia in questi anni?
Ho iniziato aprendo un piccolo ambulatorio, uno studio che con gli anni è cresciuto insieme a me, nutrendosi delle mie evoluzioni, di tantissima ricerca spinta dal desiderio di voler applicare tutte le metodologie apprese.
Con il tempo ho potenziato gli ambulatori, amplificando lo spazio e ricercando validi collaboratori che potessero condividere con me determinate emozioni e concetti lavorativi. Arrivò quindi il nuovo Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia qui a Brescia Due, un luogo performante attrezzato per risolvere ogni problema legato alla motricità della persona. Nella nuova sede è anche presente una vasca idrokinesiterapica di acqua calda a 33°C, dove svolgiamo dei corsi di motricità dedicati anche alla prima infanzia a sedute di idrokinesiterapia a scopo conservativo del rachide in toto (spalla, anca, ginocchio, piede). Ci occupiamo anche della riabilitazione della spalla secondo il protocollo Liotard a scopo conservativo e riabilitativo. Inoltre, assistiamo le donne durante la gravidanza e nel pre e post parto.
All’interno di Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia è stata allestita una sala di Kinesi attiva all’interno della quale vengono applicate varie metodologie come la ginnastica posturale con il metodo Mezieres e la ripogrammazione posturale globale. Attraverso invece il pilates ed il Gyrotonic posturale svolgiamo un vero training funzionale dei muscoli tonici fasici. Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia è anche riabilitazione post operatoria, abbiamo adottato il protocollo Kibler per la riabilitazione della spalla, ad esempio, mentre per quanto riguarda la riabilitazione vestibolare impieghiamo vari attrezzi come la pedana stabilometrica e baropodometrica.
Perchè rivolgersi a Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia?
Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia si occupa di prevenzione, cura e mantenimento attraverso il ripristino delle simmetrie corporee. I nostri protocolli si dimostrano esemplari anche nel recupero post operatorio, mirando a riconquistare le curve funzionali della colonna con le lunghezze fisiologiche dei muscoli determinando il recupero funzionale. Attraverso una prima e approfondita visita posturale sarà possibile delineare il programma personalizzato dedicato al paziente al fine di assolvere con successo le sue necessità. Il programma può includere la parte passiva che prevede una terapia manuale, con o senza l’ausilio di terapie fisiche e la parte attiva che stabilizza ogni recupero ottenuto. Anche l’idrokinesiterapia o riabilitazione in acqua insieme alla kinesi attiva rappresentano due capi saldi delle terapie che dedichiamo ai nostri pazienti.

Perchè una persona deve scegliere Fisiomed Ambulatorio Fisiokinesiterapia?
Perchè da Fisiomed trova un ambiente stimolante, unico e completo. Partiamo dalla motivazione e dal supporto del paziente, vogliamo aiutare le persone a guarire anche dalle paure, dai dolori e dalle sofferenze conducendole a conquistare grandi performance.
Motivo moltissimo i miei pazienti, amo raggiungere piccoli o grandi risultati insieme a loro e per questo seguo anche grandi sportivi.
Applichiamo i nostri protocolli in equipe con grandi chirurghi cercando di evitare al paziente un intervento chirurgico o al contrario per il post-operatorio attraverso delle terapie riabilitative.
Accompagno i pazienti in un serio e determinato percorso che molto spesso oltre al dolore e al perfetto recupero della postura è in grado di assolvere anche particolari desideri estetici.
Per i bambini esistono protocolli particolari?
Ci occupiamo costantemente di patologie legate all’infanzia e alla prima infanzia. A partire dai tre mesi e mezzo infondiamo una cultura basata sulla motricità fatta da fisioterapisti. É fondamentale per un neonato compiere queste tappe, protocolli che svilupperanno i muscoli profondi della colonna evitando in un futuro l’insorgenza di problematiche come scogliosi o cifosi.
É fondamentale che le mamme sappiano che la scogliosi nel 99% dei casi deriva da una debolezza diffusa; attraverso questi protocolli specializzati noi andiamo a rieducare la motricità del bambino. Ci occupiamo anche di gnatologia della bocca occupandoci di problematiche molto spesso occultate. Capire l’origine primaria dei problemi è necessario per scoprire la terapia perfetta. Ci stiamo occupando anche di un bambino di 10 anni che ha subito 5 interventi alla gamba nato con una gamba più piccola e una paralisi celebrale infantile. Sono casi davvero impegnativi ma che viviamo con grande passione e costanza. Abbiamo condotto moltissimi pazienti alla mobilità, queste sono le emozioni che riempiono la mia vita.
Qual è la tua grande soddisfazione?
Proprio questa, vedere i pazienti tornare a camminare e conquistare un recupero completo. Ho lottato tanto per dimostrare chi sono e cosa faccio. Non è stato facile ma grazie alle esperienze di una vita e grazie a quella cultura che a tutti i costi ho desiderato sviscerare sono riuscita a impadronirmi di un bagaglio di consapevolezze incredibili.
Per quanto riguarda invece la geriatria?
Ci occupiamo costantemente dei nostri anziani. La più grande soddisfazione è la loro gratitudine. Molti mi ringraziano per essere tornati in possesso della propria autonomia.
FISIOMED Piazza Monsignor Giuseppe Almici, 9, 25124 Brescia BS – Telefono: 030 223682
