Le Rondinelle e Giordano

una storia lunga 45 anni, un ritratto di famiglia ancorato ai valori forti della vita, un percorso affrontato da due generazioni denso di lungimiranza e sapere, e infine le soddisfazioni che hanno condotto le rondinelle a conquistare due Spicchi per la pizzeria secondo il Gambero Rosso. Questa è la storia di Marco e Giulia che con le Rondinelle e Giordano, la loro ultima avventura, hanno saputo sedurre e incantare il palato dei bresciani.

Marco e Giulia Giordano fotografati da Matteo Biatta (ph.© Matteo Biatta)

Da dove nasce la vostra storia?

La nostra storia ebbe inizio a Le Rondinelle, il ristorante pizzeria di Famiglia, un locale oggi conosciuto e affermatissimo in città, che proprio quest’anno spegne ben 45 candeline. 

Un anniversario importantissimo, testimonianza autentica di un passato denso di sacrificio, impegno e grande passione, in primis per i miei genitori e poi per me e mia moglie, la seconda generazione dei Giordano.

Oggi questa ricorrenza ha il sapore della svolta, non un traguardo ma un nuovo punto di partenza, siamo infatti tutt’ora impegnati nella riqualificazione del brand e nei prossimi mesi nell’intera ristrutturazione del locale.

I miei genitori, Giovanni e Veneranda, partirono nel 1968 trasferendosi da Salerno a Brescia. Inizialmente l’attività, aperta nel 1977, punto di riferimento del quartiere, venne da subito apprezzata dagli avventori come ristorazione di passaggio, molti camionisti di fatto optavano per Le Rondinelle durante le loro brevi soste del mezzogiorno. Gli anni che passarono ed i relativi mutamenti socio-economici ci suggerirono poi una serie di miglioramenti ed evoluzioni tali da rendere Le Rondinelle un vero punto di riferimento per la ristorazione di qualità a Brescia e nella sua provincia. Il mio ingresso e quello di mia moglie Giulia negli ultimi 12 anni ha sicuramente segnato la grande svolta, un passo decisivo e inevitabile, una sorta di passaggio generazionale in grado di rendere ancor più piacevole quella tradizione di famiglia ancorata a valori forti. 

Veneranda e Giovanni Giordano (ph.©MatteoBiatta)

Ho cercato, attraverso alcune migliorie di valorizzare la nostra proposta rispondendo con qualità ad una clientela sempre più esigente. 

Ho ricercato gli ingredienti con cura, prodotti ittici selezionatissimi e una variabile di impasti per la pizza in linea con gli ultimi trend dettati dall’arte bianca.

In poche parole io e Giulia siamo stati i pionieri di una fisiologica trasformazione sempre tenendo ben saldo il DNA di famiglia.

Ancora oggi ringrazio i miei genitori per l’enorme fiducia che hanno saputo dimostrarci mettendo nelle nostre mani i sacrifici di una vita.

Da quel momento sono riuscito davvero a mettere in atto la mia idea di ristorazione, forte di un’eredità fondata sull’altissima qualità ma sapientemente dosata da quella freschezza percepibile non solo in tavola ma anche nell’immagine e nei “contenuti”, skills che oggi il cliente richiede.

Nonostante Le Rondinelle fosse da sempre considerato un locale rinomato in città e non solo, la mia idea fu quella di creare una ristorazione più attraente, piacevole e affascinante sotto ogni punto di vista.

La prima soddisfazione arrivò poco dopo grazie all’assegnazione nel 2016 del “primo spicchio” dal Gambero Rosso, per noi una grandissima soddisfazione. Poco dopo arrivò il “secondo spicchio”, una nuova ventata di positività per tutti noi. 

Quali sono i perfezionamenti che hai apportato?

Ho cercato di ritoccare un po’ tutto. Sono partito dal servizio, sfera che a mio avviso necessita di grandissima attenzione. La gestione dei dipendenti è importantissima. Ho deciso di abbattere lo stress del servizio di sala inserendo ancor più personale, ho cercato di ricreare un ambiente di lavoro positivo, etico e basato sul rispetto reciproco e sulla meritocrazia. Una squadra felice è un businness assodato. Ho voluto creare una seconda famiglia e non solo un team di lavoro.

Gli interni di Giordano (ph.©MatteoBiatta)

Per quanto riguarda invece il concetto di ristorazione?

Mio padre e mia madre sono sempre stati una coppia perfetta: lui estroso e particolarmente ispirato, lei cauta e oculata. Il mix perfetto. Il babbo già vent’anni fa intuì un futuro nella tecnologia acquistando un’impastatrice a braccia tuffanti. Un’acquisto smisurato allora ma molto lungimirante. Fu proprio grazie a questa primordiale spinta innovativa che arrivò ad un prodotto di altissima qualità, quella che ci ha contraddistinti da sempre.

Oggi, con Giordano, il nostro nuovo locale in via Triumplina 93 a Brescia, aperto il 22 dicembre del 2021, ho voluto amplificare al massimo l’influsso tecnologico riservato al mondo alimentare inserendo i migliori macchinari.

La ricerca e la selezione della materia prima è come sempre uno dei valori che ci ha contraddistinti. Dalla farina all’olio extra vergine, al sale, una fissa di mio padre, ingredienti che amiamo ricercare in tutta Italia. Il nostro fornitore di mozzarelle, ad esempio, è lo stesso da 45 anni. Il pomodoro non è un semplice pomodoro ma una tipicità che ci conduce ogni anno in Campania a selezionare i migliori prodotti.

Da Le Rondinelle siamo riusciti a elevare anche il concetto di ristorazione; da una classica proposta a base di conchiglie ci siamo strutturati su specialità più ricercate come le cruditè di mare, le catalane e i pescati al forno oggi diventati un must. 

Proponiamo inoltre solo pesce freschissimo attraverso le proposte del giorno, un plus spesso esclusiva solo dell’alta ristorazione, difficilmente replicabile in un ristorante-pizzeria, una scelta apprezzatissima dai nostri clienti che ha saputo premiarci.

Molto spesso si discute sulle farine migliori da utilizzare per le pizze e l’arte bianca in genere, quanto è importante per te?

É fondamentale. Una pizza si eleva su basi perfette. Da Le Rondinelle abbiamo inserito l’impasto integrale, kamut e 10 cereali mentre da Giordano è possibile gustare l’impasto classico e il multicereali.

Il lievito madre è una costante nelle nostre lievitate sia per le pizze classiche sia nelle gourmet, quelle premiate dal Gambero Rosso. Prestiamo grande attenzione a tutte le fasi di lievitazione e creiamo un impasto leggero, buono e ben digeribile.

Prima mi parlavi delle “Rondinelle a casa Tua” …

É un concept partito già 10 anni fa nell’incredulità dei miei colleghi che la reputarono una scelta quasi folle. 

Il nostro obiettivo iniziale, con “Le Rondinelle a casa Tua”, fu quello di portare nelle case dei nostri clienti qualcosa di diverso. Creammo quindi il nostro brand, acquistammo una smart e iniziammo così ad avviare un’attività secondaria, quella del delivery di qualità. Si rivelò da subito un grande successo e i nostri clienti ne furono entusiasti. Rigenerare il cibo a casa oggi rappresenta una tendenza ormai assodata. Oggi le persone sono assalite da ritmi frenetici dettati dalla vita di ogni giorno e il saper contare su una ristorazione di qualità, sana, fresca e in pronta consegna a casa è un utile vantaggio.

Il Covid senza dubbio ha amplificato questa attitudine trasformatasi in abitudine. Sin dal primo giorno del primo loockdown, con alle spalle già otto anni di esperienza, ho voluto offrire questo servizio alla mia clientela. Non abbiamo chiuso nemmeno per un giorno nonostante la paura e l’incertezza delle prime settimane. Portavo nelle case dei miei clienti anche una sola pizza, ci tenevo, pur a volte rimettendoci, a offrire il mio contributo in una situazione di profondo disagio. Rendermi utile in un momento così drammatico mi dava una grande gioia. Tutto il mio team mi è stato particolarmente vicino durante quella circostanza, sacrificando la propria salute nonostante il timore per la malattia. Ecco perchè li considero Famiglia. Abbiamo consegnato le pizze in ospedale il giorno di Pasqua cercando in ogni modo di sostenere un dolore comune. I clienti non hanno mai dimenticato quei gesti semplici ma ricchi di solidarietà e molti sono diventati clienti fidelizzati. Abbiamo creato una famiglia ancora più ampia. 

Giordano (ph.©MatteoBiatta)

Tradizione e innovazione… qual è la sua posizione?

Certamente tradizione. Il cliente deve gustare una materia prima fresca, poco alterata, è fondamentale scorgere i sapori e gustarli nella loro naturalità. Il nostro tocco innovatore lo riserviamo a nuovi accostamenti: la burrata oppure la pasta cacio e pepe insieme al gambero rosso, così come lo spaghetto con le vongole veraci, piatti classici ma rinnovati con gusto.

Quello che conta per noi è la costanza e il mantenimento della clientela senza voler per forza creare una moda.

Il tuo maestro in questo settore?

Mio padre sicuramente. Ancora oggi non smentisce la sua grinta e la sua lungimiranza nel cavalcare nuove idee. Per lui il lavoro è tutto e ho imparato tanto da lui.

Com’è cambiato il mondo della ristorazione in questi ultimi anni rispetto a quando iniziasti a lavorare?

Lavorativamente in meglio, senza dubbio, le evoluzioni ci hanno permesso di raggiungere l’eccellenza. Per quanto riguarda le soddisfazioni personali invece il mood è un pochino peggiorato. Un tempo il cliente si dimostrava sicuramente meno “teso” di oggi. 

Quando ero piccolo la pizzeria era animata dalla presenza dei bambini, oggi invece il cliente preferisce un luogo riservato, lontano persino dai piccoli clienti. 

Da noi i bambini vengono coccolati – racconta Giulia – regaliamo a loro delle tovagliette diverse e giocose e cerchiamo di farli sentire al meglio. Le famiglie da noi rappresentano un grande valore e amiamo accoglierle con il sorriso cercando di farle sentire a proprio agio. Sostengo che nella vita sia necessario sempre agire con tanto, tantissimo rispetto. 

La storica pizzeria ristorante di famiglia “Le Rondinelle” (ph.©MatteoBiatta)

Ci parli di Giordano è il vostro nuovo locale?

Giordano è l’evoluzione di Le Rondinelle. Alle Rondinelle gli spazi, un po’ ristretti, ci hanno suggerito nuove necessità. Giordano è nato proprio per colmare queste evidenze, una struttura nuova, di design, pensata per accogliere una nuova proposta. Lo reputo il prolungamento del nostro locale storico, diciamo il nuovo “figlio” di Le Rondinelle.

Qui regna l’alta tecnologia, una struttura avanzata organizzata alla perfezione, per lo stoccaggio delle materie prime, per l’organizzazione di eventi, pranzi e cene aziendali, catering e moltissime altre iniziative che molto presto sveleremo.

Da Giordano la struttura riesce a sostenere tutta la produzione che un domani potrà soddisfare e approvvigionare altre strutture. Nei nostri piani futuri convive il desiderio di creare una serie di altri nuovi locali.

Nonostante i grandi numeri e due ristoranti siamo rimasti la grande famiglia di sempre affezionatissimi al cliente, il nostro valore più grande da preservare e da coltivare con il sorriso sempre sulle labbra.

Le Rondinelle Via dello Stadio, 19 – Brescia Tel. 030 200 4077 www.ristorantepizzerialerondinelle.it

Giordano Via Triumplina 93 – Brescia  Tel. 030 728 5242 Whatsapp: 392 652 2039 www.giordanofood.it

Total
0
Shares
Previous Article

Pillole di Cinofilia: Abbaiare Stanca

Next Article

Edoardo De Antoni

Related Posts
Leggi di più

SIMONA TIRONI

Quanto distante puó apparire il mondo della politica? Quanto lontano dal nostro modo di osservare concretamente gli innumerevoli…
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere