
Porsche Italia ha inaugurato il Porsche Experience Center Franciacorta, un complesso di 60 ettari dove la passione per la Casa di Zuffenhausen si esprime in una serie di spazi in grado di coinvolgere ogni tipo di pubblico, dai clienti agli appassionati, dalle aziende alle famiglie, riservando ad ognuno il piacere di vivere il mondo Porsche da protagonista

La cerimonia di inaugurazione si è svolta l’11 settembre – un giorno simbolico per Porsche e per tutti gli appassionati della Marca (11 settembre: 9 come settembre e 11, ovvero 911) – alla presenza, fra gli altri, di Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, Detlev von Platen, Membro del Consiglio di Amministrazione Vendite e Marketing di Porsche AG e Mark Webber, Brand Ambassador Porsche.
“Siamo davvero orgogliosi di avere un Porsche Experience Center nel nostro Paese – aggiunge Pietro Innocenti, Amministratore Delegato di Porsche Italia. “In Italia esistono già molti circuiti ma il PEC Franciacorta è una struttura radicalmente diversa perché pensata per esprimere al meglio i valori della nostra Marca e offrire un’esperienza unica e coinvolgente”.
L’impianto è situato a Castrezzato (BS) in una delle regioni più affascinanti del nord Italia, sia per la posizione, a due passi dalle sponde del Lago d’Iseo e centrale rispetto ai tre aeroporti di Milano, Bergamo e Verona, sia per le caratteristiche morfologiche, dolci colline coltivate con pregiati vitigni che rendono la produzione vinicola e il marchio Franciacorta un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo. Il PEC italiano è l’ottavo e il più grande Porsche Experience Center al mondo (gli altri sette Porsche Experience Center si trovano a Lipsia, Silverstone, Atlanta, Le Mans, Los Angeles, Shanghai, Hockenheim. Il nono sarà inaugurato ad ottobre a Tokyo). L’impianto è diviso in due aree principali: Customer Center e Paddock.
Il primo, ospitato in una costruzione avveniristica, una struttura ad archi dal design raffinato, è il portale di accesso a tutte le esperienze rivolte a clienti e appassionati. Da qui i visitatori s’immergono nel mondo Porsche in tutte le sue sfaccettature.
Una vasta gamma di programmi di guida per gli appassionati di auto sportive
Il cuore dell’impianto, il circuito, comprende tre differenti zone di esercizio. La pista, un tracciato molto tecnico di 2,5 km, si dispiega in un susseguirsi di curve di vario raggio e chicane, perfette per mettere a punto la tecnica di guida. L’area di guida sicura comprende una pista a bassa aderenza dove sperimentare sbandate, sovrasterzi e pendoli, un anello irrigabile in cemento levigato, perfetto per affinare la tecnica di controllo di sovra e sottosterzo e un’ampia sezione dove saggiare l’efficienza degli impianti frenanti e la stabilità dell’auto nelle manovre d’emergenza. È disponibile inoltre un percorso Off Road con rampe, twist e sterrati, in grado di esaltare le prestazioni fuoristradistiche dei SUV Cayenne e Macan.
L’offerta è ampliata anche con altre due proposte, pensate per chi vuole sperimentare modalità alternative di guida: un Simulation Lab dedicato alla realtà virtuale e gli Esports, con otto simulatori di ultima generazione, e una pista di Go-Kart elettrici con 3 mappature di potenza, l’unica degli otto Porsche Experience Center esistenti al mondo.
Il primo Porsche Festival in Franciacorta
L’annuale appuntamento con il Porsche Festival, l’evento più atteso da tutti gli appassionati italiani della casa di Zuffenhausen, è andato in scena sabato 2 e domenica 3 ottobre. Moltissime le novità presentate, a partire dalla location. La sesta edizione (la quinta si era svolta nel 2019) del Porsche Festival è stata proprio ospitata dal nuovissimo Porsche Experience Center Franciacorta.
“Il Porsche Festival negli anni ha assunto una dimensione e un valore sempre crescenti, tanto da diventare l’evento più iconico del calendario di Porsche Italia e atteso da migliaia di appassionati” – racconta Massimiliano Cariola, Direttore Marketing di Porsche Italia. “Un intero weekend dedicato a tifosi e clienti di Porsche, ma anche a tutti coloro che vogliono trascorrere un fine settimana all’insegna della sportività e del divertimento insieme ad amici e familiari.”
É stata un’edizione del tutto speciale quella che Porsche Italia ha inaugurato nel week end, tra passione, adrenalina e intrattenimento. Dopo la pausa forzata dello scorso anno, la filiale italiana della Casa di Stoccarda è tornata con un palinsesto più ricco che mai.
A partire dalla Porsche Carrera Cup Italia, che si è disputata al PEC Franciacorta nella sua sesta gara stagionale.
Il circuito è stato anche il terreno di divertimento per tutti i visitatori che hanno scelto il Porsche Festival per provare l’emozione della guida sportiva in pista, nei circuiti a bassa aderenza o lungo l’emozionante percorso Off Road del PEC Franciacorta. A loro disposizione una serie di adrenaliniche esperienze di guida a bordo della propria Porsche o di un modello messo a disposizione da Porsche Italia. I visitatori sono anche stati accolti all’interno del Porsche Village: l’Area Innovation, con l’esposizione della gamma Taycan e dove è stato possibile interagire con le ultime novità in materia di elettrificazione e connettività della Casa di Stoccarda, le aree dedicate ai prodotti Tequipment ed Exclusive Manufaktur in cui scoprire tutte le possibilità di personalizzazione della propria Porsche, l’Area Classic con la sua atmosfera vintage e l’Area Kids, insieme al circuito creato per attività di test drive dedicate ai più giovani che hanno avuto la possibilità di guidare delle vere Porsche 718 con l’ausilio dei doppi pedali.
Il boulevard del PEC Franciacorta è stato invece teatro di coinvolgenti spettacoli artistici e atletici, con tanto di skatepark e climbing wall per chiunque abbia desidertao divertirsi con lo skateboard, sperimentare il brivido dell’arrampicata sportiva e rivivere le emozioni del Porsche On Board, il campionato estivo targato Porsche dedicato agli sport acquatici su tavola come Kitesurf, Hydrofoil e Wing Foil. É stata un’edizione dedicata al mondo delle community con numerose attività promosse dal Porsche Green Club, dal Porsche Sci Club e dalla Federazione dei Porsche Club italiani. A completamento dell’edizione da record per metri quadri coperti, anche il Customer Center, l’iconica struttura ad archi del PEC Franciacorta, aperto al pubblico con altrettante opzioni di intrattenimento. Su prenotazione i visitatori hanno anche potuto mettersi alla guida di Porsche virtuali all’interno del Simulation Lab con i suoi 8 simulatori di ultima generazione, divertirsi con gli amici sulla pista di Go-Kart elettrici con 3 livelli di potenza o rilassarsi con le pratiche di Mindful Yoga, oltre a godere dell’esposizione di alcuni preziosi esemplari di Porsche provenienti dal museo di Stoccarda. Il ristorante panoramico a sbalzo sulla pista ha ospitato invece un’esperienza gourmet con proposte enogastronomiche pensate per esaltare i sapori del territorio. Al Porsche Festival ha fatto inoltre il suo debutto la nuova Macan, in arrivo ad ottobre nelle concessionarie italiane.
