Trasporto significa movimento, simboleggia quella “strada” che nel corso della vita ognuno di noi è tenuto a oltrepassare. Una strada che Rangoni & Affini, punto di riferimento per la vendita e l’assistenza di veicoli commerciali Volkswagen e veicoli industriali Scania a Mantova, Brescia e Verona, da quasi sessant’anni ha attraversaTO “viaggiando” a stretto contatto con i propri clienti sostenendo ciò che gli sta più a cuore: la loro soddisfazione, come perfetta INTERPRETE DI UN BUSINESS.
“Tutto iniziò da un carro armato – racconta l’Ingegnere Natalino Affini – mio padre Aldo, a diciotto anni venne chiamato alle armi arrischiando un possibile reclutamento in Russia. Fu suo zio, esperto meccanico di carri armati, a scongiurarne l’arruolamento iniziandolo al suo mestiere. Fu così che mio padre non partì più per la Russia ma rimase a Mantova intraprendendo quella professione di meccanico di veicoli, prima militari e poi industriali, che gli permise nel 1963 di aprire la sua officina”.
La Rangoni&Affini nacque proprio in quel momento divenendo dopo un sessantennio quel punto di riferimento che è oggi non solo per il territorio ma per tutto il suolo nazionale. Dalle parole dell’Ingegnere Affini durante un’intervista lunga e avvincente, condita dai temi più suggestivi ma anche affettivi e privati, ho colto un amore appassionato e incondizionato non solo nei confronti di quell’azienda, autentica testimone di un grande patrimonio di famiglia, ma anche una solida e affiatata stima nei confronti di chi con lui giorno dopo giorno ha reso “adulto” quel progetto di vita partito proprio da un carro armato e divenuto oggi azienda iconica. Una strada percorsa grazie ad una condotta sempre più rara nelle gerarchie aziendali, un’attitudine che l’ha guidato a porre al centro della sua vita il benessere aziendale e l’ascolto incessante e benevolo nei confronti di ogni suo cliente.

Intervista a Fabio Zoli Direttore di Rangoni&Affini e Affini Service

Rangoni & Affini, un’azienda presente nel territorio lombardo-veneto dal 1963. Il prossimo anno festeggerete i sessant’anni ci racconta l’evoluzione di questa importantissima realtà del territorio?
Rangoni & Affini è un’azienda che fa parte di un gruppo a capo della famiglia Affini dal 1963 data in cui il papà Aldo, Affini, aprì la sua prima officina a Mantova. L’azienda fa parte di tre società, la prima gestisce il patrimonio immobiliare mentre le altre due operative si occupano della vendita e dell’assistenza di veicoli commerciali e industriali. La società Affini Service gestisce tutta l’attività di assistenza per i veicoli Scania con un’officina ed un magazzino per le province di Brescia, Mantova e Verona mentre la società Rangoni & Affini si occupa di tutta l’attività commerciale di entrambi i marchi e il service del marchio Volkswagen Veicoli commerciali per Brescia e Mantova.
L’azienda oggi può contare sul contributo di 122 collaboratori che operano nelle cinque sedi nelle tre province destinati ad aumentare in virtù di ampliamenti e nuove aperture proprio come quella di Verona che sarà dedicata interamente a Scania. Con una media di mille veicoli venduti l’anno e un fatturato di sessanta milioni di euro oggi Rangoni & Affini rappresenta un vero e proprio punto di riferimento sul territorio nazionale sia per i volumi generati ma anche per l’attenzione minuziosa rivolta al cliente.
Il credo aziendale si è da sempre fondato sulla centralità del cliente, un valore fondamentale per Rangoni & Affini tale da ispirare tutta una serie di grandi investimenti sia dal punto di vista di welfare aziendale sia in termini di innovazione e infrastrutture.
Crescita, evoluzione e una risposta sempre più puntuale alle aspettative del cliente risiedono nel nostro DNA.
Facciamo investimenti su beni e strumenti che ci permettono di aumentare l’efficacia e l’efficienza del lavoro dei tecnici eccellendo in produttività.
Abbiamo reso le nostre sedi siti operativi confortevoli e tecnologicamente avanzati per il benessere di chi li vive e di chi li visita ogni giorno investendo moltissimo in quello che chiamiamo benessere aziendale.
Creare un ambiente attraente e coinvolgere i nostri collaboratori ci permette di creare una nicchia altamente stimolante e affascinante, adeguata e vantaggiosa non solo per chi ci lavora ma per tutta quella clientela che quotidianamente ospitiamo. Abbiamo sempre sostenuto le persone come grande patrimonio aziendale e proprio per questo motivo è nata una vera Scuola interna, la Scuola Aldo Affini, consacrata al mondo della meccanica. Grazie a questo percorso di formazione nuovi giovani potranno imparare e conoscere un mestiere, quello del meccanico, un percorso di studi, pratico e teorico altamente specializzato, capace di riconvertire l’esperienza dei nostri tecnici senior, da oltre quarantanni impiegati in azienda, in un insegnamento per le nuove generazioni che costituiranno la nuova forza aziendale.
Una grande opportunità per i giovani ma anche per tutti i nostri lavoratori che si avvicinano alla pensione, un approccio etico molto importante e sfidante per tutti quei lavoratori che hanno dedicato una vita alla nostra azienda. Il nostro capo officina, ad esempio, è anche uno dei docenti della Scuola estremamente appassionato verso questa nuova avventura.
Questa rappresenta per i moltissimi giovani alla ricerca non solo di una carriera ma anche di una propria professionalità un’opportunità importante, sia per acquisire competenze specifiche e quindi divenire più “appetibili” per il mercato del lavoro sia per poter entrare a far parte della nostra azienda.
Il nostro interesse per i giovani ci ha condotti anche ad istituire una borsa di studio annuale “Il Grifone d’Acciaio” dedicata agli studenti bresciani che scelgono università ad indirizzo tecnico–scientifico.
L’iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il circolo culturale ANCoS, con il patrocinio del Comune di Brescia e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia.
Perchè Grifone d’acciaio?
Il grifone è un animale mitologico oltre che ad essere il simbolo di Scania.
Il grifone custodisce in sè un significato metaforico e un messaggio importante per le nuove generazioni: come il grifone vola sempre più alto per dominare la preda anche i ragazzi dovranno volare il più alto possibile per vedere lontano il loro futuro.
Questo rappresenta fondamentalmente quello che siamo, un’attività di concessionaria che si accompagna ad un ottimo service dimostrando una grande vicinanza ai clienti. Le aziende d’altronde hanno ragione di esistere fino a quando sono utili per il mercato in cui lavorano ed è sempre necessario investire sui giovani, la forza trainante del futuro per l’azienda e per il nostro territorio.
Intervista all’Ing. Natalino Affini Amministratore Delegato di Rangoni & Affini

Il fascino dei vostri progetti speciali appena presentati a Milano ci ha lasciati senza fiato. Da dove è nata questa ambizione trasformatasi poi in realtà?
I progetti speciali nascono sempre da un’attenzione per il futuro. Le strade sono tante, non esiste una ricetta, probabilmente la nostra priorità, ovvero quella di essere sempre molto vicini ai nostri clienti, si è dimostrata la scelta vincente.
Un cliente, ma anche amico, un giorno mi disse: “Natalino quando guido questo camion io sto bene”. Fu proprio questa idea dello star bene, guidando un camion, magari per ore e ore, a colpirmi così particolarmente.
Tradussi questo equilibrio e questa contentezza in una ricerca di maggior benessere con la consapevolezza che la qualità della vita non debba essere trascurata nemmeno a bordo di un mezzo pesante guidato per l’intera giornata. Iniziai a frequentare e poi ad organizzare i raduni dei camion decorati cercando di escogitare quel qualcosa che potesse elevare la soddisfazione a bordo di un veicolo commerciale.
Pensai inevitabilmente al Caddy Volkswagen, l’auto preferita di mia moglie e di tantissimi miei clienti.
Da questo entusiasmo decisi di trasformare il Caddy in qualcosa di cool. Coinvolsi i ragazzi dello IED di Milano, l’Istituto Europeo di Design, convinto che l’appeal e il contributo di quella generazione avrebbe potuto meglio di altri partecipare allo sviluppo di un nuovo e affascinante progetto. Si dimostrarono da subito entusiasti sia gli studenti che gli insegnanti appagati anche dal fatto che questo progetto sarebbe diventato realtà. La scuola organizzò tre gruppi di lavoro che elaborò tre proposte dedicate a tre target specifici.

Grazie alla collaborazione della BorromeodeSilva e grazie al contributo di altri fornitori che lavorano per Ferrari, Maserati, Lamborghini riuscimmo a portare avanti il progetto donandogli un nome MyWay by Rangoni & Affini. MYWAY, grazie ai migliori rappresentanti del Made in Italy, rende un veicolo o una cabina unici e originali: è un programma esclusivo e proprio per questo Rangoni & Affini ha scelto partner di altissimo livello. CADDYCOLLECTION suggerisce tre versioni di customizzazione mentre MYLANE identifica tre diversi allestimenti di cabine Scania. I giovani designer dello IED realizzarono la creatività degli allestimenti dei Caddy Volkswagen declinati in tre diverse proposte: Adventure, Dolce 50’s e Flow with Malibu. Grazie a questo nuovo progetto siamo riusciti a sdoganare l’idea del veicolo commerciale rendendolo finalmente trendy e attraente.
Esiste anche un altro aspetto da non sottovalutare che consiste nel ritorno di immagine per la propria azienda. Sono convinto che ogni imprenditore desidererebbe un veicolo bello e piacevole da osservare mentre sfreccia per le strade, un veicolo che possa trasmettere al pubblico il valore della sua azienda. Un valore che si traduce anche in un forte senso di appartenenza per il dipendente che lo sta guidando. Viviamo in un momento storico particolarmente attento a queste dinamiche, fotografiamo tutto e lo mettiamo sui social e l’immagine è diventata un aspetto predominante della nostra quotidianità, tale da divenire una vera necessità. Amiamo distinguerci, provare un’emozione e condividerla con gli altri e questo ci fa sentire bene. Tutti questi progetti nati dalla sensibilità nei confronti delle esigenze dei clienti ci fanno crescere tantissmo.
Per quanto riguarda il progetto MYLANE abbiamo invece pensato a tre diversi stili dedicati alla cabina Scania. Il progetto di personalizzazione pensato per i truck si rivolge a tutti coloro che desiderano un ambiente di guida che dia il massimo del comfort, seguendo il loro stile. Lo studio di design BorromeodeSilva, avanguardia del design italiano, ha seguito tutto il progetto creando tre allestimenti: Street, Road e Avenue. Grazie a MYLANE la cabina di uno Scania diviene un vero motivo di orgoglio per chi lo guida, una sensazione di benessere condiviso.
Perchè non ritrovare lo stesso comfort che viviamo a casa su un mezzo su cui passiamo la vita?
Il piacere di guidare non deve essere trascurato, soprattutto per chi lo fa di mestiere. Dopo aver presentato il progetto al pubblico il 5 maggio in collaborazione con lo IED durante un party totalmente dedicato a CADDYCOLLECTION abbiamo esposto a Transpotec 2022 MYLANE per noi un’esperienza nuova perchè solitamente riservata alle case madri e ai grandi produttori. L’occasione si è rivelata sostanziale per conoscere il feedback del pubblico, autisti che hanno riconosciuto il nostro valore come reale esigenza.
Nicola Sberze Direttore Commerciale Scania

La vendita in Rangoni & Affini è il primo contatto con la clientela. Quali sono i valori del comparto che rappresenta?
Coordino una squadra di vendita ben formata per le tre sedi di Mantova, Brescia e Verona e al contempo intrattengo i rapporti con Scania Italia per quanto riguarda le dinamiche commerciali. La vendita di Scania è piuttosto articolata oggi come oggi, non si parla solo di vendita ma di un mondo legato a tutti i servizi messi a disposizione del cliente, come i leasing, le assicurazioni e abbraccia a tutto tondo un’aspetto a cui Scania tiene molto che è proprio la circolarità di tutta l’operatività dell’azienda.
La sostenibilità confluisce nel nostro credo aziendale guardando al futuro per la mobilità elettrica e proprio in questo periodo stiamo assistentendo ad un’importante transizione verso veicoli sempre più ecologici. Questo significa andare incontro a ciò che il futuro chiede. Per raggiungere questi traguardi è necessario investire tante risorse sia a livello di personale che di infrastrutture.
Rangoni & Affini si è sempre dimostrata sensibile a questi aspetti e lo dimostra ampiamente quell’appeal green ormai consolidato nelle diverse sedi. Come approccio di vendita invece siamo convinti che le esigenze di ciascun cliente debbano definirsi le vere chiavi di lettura. La nostra vendita è sicuramente tailor made, vicina alle necessità, pronta a soddisfare ogni aspetto rischiesto dal nostro fruitore che dovrà trasformare il mezzo in business.
Daniele Della Maestra Responsabile Group Service

Qual è il suo ruolo in Rangoni & Affini?
Sono il Responsabile Service per le nostre officine sia per il marchio Volkswagen veicoli commerciali che per Scania. Gestiamo tre province, a Brescia e Mantova con veicoli commerciali e Scania mentre a Verona con Scania.
Qual è il valore del Service Rangoni & Affini?
La nostra attuale impostazione ci conduce ad ambire a diventare il service più grande d’Italia, un’aspirazione concreta forte di una grandissima esperienza e di infrastrutture di altissimo livello. La nostra sede costruita nel 2020 a Ospitaletto rappresenta l’icona del nostro progetto. Forniamo un servizio completo occupandoci della piena soddisfazione del cliente sia per le esigenze attuali che per quelle future. Per farlo ci immedesimiamo tutti i giorni nella complessità delle problematiche che può incontrare lungo il suo percorso un cliente business che proprio all’interno del suo veicolo accoglie tutta la sua vita professionale. La nostra attenzione per il cliente rappresenta per noi il vero motore del lavoro: comprendere le sue esigenze, quelle del suo committente ma anche di chi sta attendendo la merce. Ecco perchè un fermo macchina rappresenta un rischio da evitare proprio perchè coinvolge più figure ed è nostra responsabilità attutire ogni disagio. Sopperiamo a questi inconvenienti e al contempo attraverso una scuola interna formiamo nuove figure che possano in base alle evoluzioni tecnologiche essere sempre più performanti. Il service è fatto di persone e il team per Rangoni & Affini è un grande valore. Il mio ruolo è quello di ascoltare il cliente, capire e sviluppare i processi e trovare le figure più idonee conducendole ad un’evoluzione. Un lavoro interno ottimale e quindi una grande operatività si traduce in una completa soddisfazione del cliente. In un’ottica consacrata all’evoluzione e al miglioramento, grazie a Scania, abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad un evento, “Top Team”, che premia nel mondo i migliori tecnici di officina.
Nell’edizione del 2017 ci classificammo primi in Italia, secondi in Europa e quinti nel mondo. Un risultato pazzesco. Anche quest’anno abbiamo conquistato la medaglia come migliore Service Scania in Italia, aggiudicandoci il primo posto nella competizione tenutasi il 2 luglio a Trento. La prossima tappa in ottobre ci condurrà invece a Bratislava dove rappresenteremo l’Italia e ci confronteremo con le migliori officine europee, con l’obiettivo di raggiungere la finale mondiale. Questi risultati ci rendono molto fieri. Tutte le nostre tre officine partecipano insieme, un team affiatato e appassionato che oltre al lavoro quotidiano dedica interi week end per prepararsi alla competizione. Per quanto riguarda Volkswagen invece gli investimenti ci hanno condotti a sostenere il cliente in un momento molto delicato contraddistito dall’irreperibilità dei mezzi. Abbiamo elaborato un progetto che non vede più la manutenzione come unico servizio dedicato ma anche una sorta di fleet management: monitoriamo il veicolo, il chilometraggio e lo prepariamo ad affrontare ogni situazione che gli si possa presentare.
Vogliamo essere considerati un partner di fiducia.