Dal 1978 a Brescia, evoluzione, affidabilità e visioni d’avanguardia. Abbiamo intervistato gli amministratori delegati di Società Telefonica Lombarda, l’Ing. Ezio Foresti e il Dott. Ennio Isidoro Marchetti che ci hanno accolti in questa virtuosa realtà bresciana.

Come nacque Società Telefonica Lombarda e con quale obiettivo?
Possiamo definire Società Telefonica Lombarda un’azienda bresciana storica nel settore delle telecomunicazioni. Venne fondata infatti già nel 1978, tempi caratterizzati dalla prima liberalizzazione del mercato delle centrali telefoniche interne.
Oggi, Società Telefonica Lombarda, forte di un passato lungo ben quarantaquattro anni, si appresta ad affrontare un futuro ricco di innovazione e d’avanguardia, soprattutto per quanto riguarda l’offerta di servizi di telecomunicazione tecnologicamente avanzati, al fine di continuare nell’originario obiettivo dedicando alla realtà economica bresciana un supporto importante ma soprattutto perfettamente integrato a quel linguaggio mondiale sempre in continua e profonda evoluzione.
Quali sono i servizi offerti?
E quali le agevolazioni rivolte all’impresa?
Un’azienda, come le persone ad essa connesse, deve seguire e misurarsi con ogni evoluzione tecnologica, processi suggeriti dai tempi e dalle esigenze che cambiano.
Società Telefonica Lombarda ha saputo seguire e sostenere ogni grande passo grazie ad un organico tecnico e commerciale altamente formato e perfezionato in grado di operare con professionalità e competenza nei settori quali la vendita, l’installazione e la manutenzione di sistemi telefonici in ambienti Business, la progettazione e lo sviluppo di soluzioni di comunicazione (tradizionali o in Cloud), la realizzazione delle Reti Dati (cablaggi strutturati Rame/Fibra, Networking attivo), la connettività e servizi di TLC a valore.
Le agevolazioni riguardano sia il mantenimento di un rapporto interpersonale con la clientela, importantissimo in un contesto di spersonalizzazione e deresponsabilizzazione attuato dai network del settore che abbandonano l’utente agli operatori dei call-center, sia la capacità di gestire le emergenze con slot di intervento rapidi e risolutivi, tramite apprezzate procedure che la fidelizzata clientela ha sempre premiato, aderendo a canoni di assistenza e manutenzione che rappresentano un valore unico e raro nel settore delle telecomunicazioni.
Infine, sotto il profilo delle agevolazioni e contributi statali, STL (acronimo che ormai è conosciutissimo dai bresciani al pari dell’estesa ragione sociale) ha sempre promosso alla clientela la conoscenza dei vari bandi finanziati dalle istituzioni ad ogni livello e, da ormai più di un anno, monitora ed analizza l’evolversi del PNRR per poter essere proattiva verso le aziende nel segnalare le migliori occasioni di investimento promosse nell’ambito del New Generation EU.
Come operate in termini di sicurezza? Un argomento molto dibattuto ultimamente per la protezione dei dati aziendali?
La sicurezza, in un mondo connesso come quello di oggi, caratterizzato da più dispositivi connessi rispetto alle persone, ricopre un ruolo di fondamentale importanza.
La sicurezza informatica o Cybersecurity raggruppa diversi aspetti sui quali Società Telefonica Lombarda sta già operando e in continuo potenziamento, dalle persone, alle reti e ai processi.
L’utilizzatore del dispositivo deve comprendere e rispettare i principi di sicurezza di base, come scegliere password complesse, diffidare degli allegati nelle e-mail, eseguire il backup dei dati.
Le aziende, dalla loro prospettiva, devono proteggersi da ogni minaccia, attraverso una tecnologia adeguata al fine di contrastare gli attacchi hacker. La pandemia Covid 19 ha costretto le aziende a rivedere profondamente le proprie abitudini, a partire dallo smart working.
Gli attacchi crescono a dismisura e gli hacker reagiscono in modo veloce a questo cambiamento, affinandosisempre di più nella tecnica di estorsione di dati, denaro, e nei furti di identità. Phishing, Ransomware, Malware, sono alcune delle tecniche utilizzate dagli hacker: Società Telefonica Lombarda risponde mettendo a disposizione delle aziende tools per la sicurezza proattiva che contrastano queste tipologie di attacchi, attraverso test Vulnerability Assessment, Firewall, software per la protezione dei dati e degli endpoint, backup in cloud.
Quali vantaggi offre al cliente finale una società come la vostra? In termini di Assistenza?
Li elenchiamo non in ordine di importanza, ritenendoli equamente fondamentali: affidabilità, competenza, professionalità, progettualità, costante ricerca ed aggiornamento tecnologico, non per ultimo economicità. Sappiamo che l’ultimo vantaggio può apparire una nota stonata e non conforme agli altri indicati ma cerchiamo sempre soluzioni adeguate alle esigenze del cliente finale fornite al giusto prezzo, una sorta di vestito su misura, evitando cappotti in estate o costumi in inverno; per capirci, come recita un vecchio adagio: “il prezzo è quello che paghi, il valore è quello che ottieni”!
In termini di assistenza ribadiamo quando già espresso, ovvero che il parco manutentivo assistito, fiore all’occhiello di Società Telefonica Lombarda rappresenta un elemento caratterizzante di tutti i quarantaquattro anni di esistenza e successo della nostra azienda.
Operate solo in ambito regionale?
Garantiamo i nostri servizi in tutta Italia. Per intervento diretto o tramite partner certificati abbiamo formato una rete che garantisce tutte le attività già elencate in tutto il territorio nazionale, con prevalenza nelle regioni del nord e del centro Italia.
Come ha partecipato Società Telefonica Lombarda all’innovazione tecnologica nell’ultimo ventennio?
L’industria o transizione 4.0 è l’ultimo tassello di quello che definiamo come rivoluzione digitale o digital trasformation. Tutto è cambiato, la comunicazione, gli acquisti, il tempo libero. Società Telefonica Lombarda è sempre stata in grado di adattarsi a questi cambiamenti attraverso un metodo consulenziale e guidando il cliente nella scelta tecnologica appropriata alle necessità ed alle reali esigenze. La tecnologia deve portare valore aggiunto in termini di tempo e di denaro, è riconosciuto che le aziende che ne fanno uso crescono in persone e fatturato.
Cosa significa comunicazione Unificata?
La Comunicazione unificata è l’integrazione di diversi servizi di comunicazione quali, ad esempio, l’Instant messaging, la Telefonia IP, la videoconferenza, il tutto gestito attraverso un’unica piattaforma.
A ciò viene aggiunta la convergenza fisso-mobile attraverso la quale il cliente può utilizzare, indipendentemente, qualsiasi dispositivo per telefonare, videochiamare e chattare.
Cosa significa affidarsi ad un unico operatore di telecomunicazioni? Quali vantaggi apporta all’azienda?
La risposta è lapidaria ma sincera, evita seccature. Il vantaggio di affidarsi ad unico operatore e quindi un unico interlocutore permette anche uno scarico di responsabilità non indifferente, un unico riferimento, privo di alibi, che possa sempre metterci la faccia. Nel nostro sito, ad esempio è possibile individuare ogni componente del team, riconoscibile attraverso il proprio ruolo e le proprie responsabilità. Il cliente finale ha sempre la certezza di essere assistito, seguito, avvantaggiato e sostenuto dal commerciale, dal tecnico e dall’amministrativo con il quale ha instaurato un rapporto fiduciario.
Come vedete il futuro dell’azienda? Progetti?
In uno scenario dove la collaborazione tra uomo e macchina è sempre più frequente appare palese che la tecnologia sta trasformando la nostra vita: intelligenza artificiale, realtà aumentata, machine learning sono solo alcuni esempi di tecnologia emergente.
Il futuro vedrà una rapida accelerazione dell’unione uomo-macchina, favorendo una produttività più elevata e una maggiore armonia tra lavoro e vita privata. Nel frattempo, le città stanno diventando molto più efficienti, sostenibili e vivibili, di conseguenza anche Società Telefonica Lombarda non si esime da questo processo divenendone promotrice e sostenitrice.
Il futuro della vita connessa promette cose straordinarie. I dati e gli enormi passi in avanti nella potenza di elaborazione e nel software stanno convergendo per scrivere un nuovo capitolo del progresso umano basato sulla tecnologia.
Società Telefonica Lombarda, quale suo principale progetto, ha costituito una divisione informatica, per fare fronte a questa accelerazione di tecnologie emergenti, inserendo professionalità dinamiche, giovani brillanti ed agili, proprio per dare assistenza e consulenza al 100% su tutte le attività TLC-INFORMATICHE che rappresentano l’evoluzione del mercato nel presente e nel prossimo futuro.