Villa Emerald architettura d’avanguardia sul lago di Garda

Porta la firma di Piero Boffa, founder dello studio Boffa Petrone & Partners  e Presidente del Gruppo Building  e dell’interior designer Kristina Pulaeva un gioiello di architettura incastonato sulle colline del Garda.

Foto © Piero Ottaviano

Incastonata sulle colline moreniche con vista sul lago di Garda, Villa Emerald sorge come una vera gemma di architettura e design che rievoca nel nome il colore delle acque nelle quali si rispecchia, in connessione benevola con il panorama e la natura. La residenza privata Emerald si caratterizza per l’attenta scelta dei colori e dei materiali pregiati delle finiture, per la grande attenzione ai componenti di arredo, arricchiti da elementi d’arte, in un connubio maestoso tra arte e architettura che rende la costruzione straordinaria e unica nel suo genere. La villa nella sua ossatura mantiene visibile la forma sinuosa delle colline, in una soluzione di continuità con il paesaggio e una posizione decentrata rispetto al lotto trapezoidale, pensata in modo da creare un’area esterna più estesa e fruibile, con un’ampia zona per la piscina e per il solarium.

Foto © Piero Ottaviano

L’abitazione è disposta con una particolare forma a “boomerang” che favorisce la vista frontale del lago e un’area interna completamente vetrata che percorre tutta la tutta la zona living e la camera padronale. Il prospetto esterno dell’immobile è invece completamente cieco, tranne che per la porta di ingresso alla quale si accede tramite un passaggio pedonale dalla strada. Rispettando l’andamento e il carattere del terrazzamento, la proprietà si sviluppa su tre piani, con il piano terra dove è posta la zona piscina, il giardino e l’area living. Alla quota più bassa si trovano l’accesso carraio, il piazzale di manovra e i garage interrati, mentre a un terzo livello ricavato dalla copertura si apre una terrazza piana che dalla sponda bresciana del lago di Garda consente di ammirare nitidamente la penisola di Sirmione e le rive veronesi.

L’edificio e gli impianti sono realizzati con le più moderne tecnologie e con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica secondo i criteri della certificazione CasaClima, riservando un particolare riguardo per l’isolamento termico e acustico.

Foto © Piero Ottaviano

«Questo progetto nasce con l’obiettivo di sviluppare un dialogo tra architettura e natura, valorizzando l’incantevole paesaggio del Garda – ha dichiarato Piero Boffa, founder dello studio Boffa Petrone & Partners e Presidente del Gruppo BuildingAbbiamo provato a integrare Emerald nel terrazzamento che porta al lago, sfruttando la conformazione del lotto e il movimento collinare a tutto vantaggio del rispetto dei volumi esistenti e della veduta. Il nostro team di progettisti è sempre più specializzato in questo tipo di interventi che mirano a creare bellezza sfruttando al meglio gli elementi naturali e del luogo». 

«Lo smeraldo è una gemma che rimanda all’eleganza, alla perfezione, alla raffinatezza, e questi sono stati i punti cardinali per la creazione di Villa Emerald – osserva l’interior designer Kristina Pulaeva. Gli interni della Villa sono stati pensati in collaborazione con Elio Sereno Home come un gioco di contrasti e geometrie che rivelano un’atmosfera elegante e dinamica allo stesso tempo. La grande sezione vetrata amplifica l’idea complessiva di spazio e permette agli ambienti di aprirsi verso l’esterno e verso il paesaggio circostante. Le luci e i colori sono ispirati al contesto della “macchia mediterranea” del Lago di Garda, così come anche la scelta dei materiali dominata da elementi naturali come il legno e il marmo, talvolta alternati con metalli di ispirazione industriale per i complementi di arredo, la scala e alcune opere d’arte».

Foto © Piero Ottaviano

«Lavorare insieme ad un gruppo serio e solido quale è lo studio Boffa Petrone & Partners ed una impresa qualificata come Building è stato per noi molto entusiasmante – ha dichiarato Lorenzo Fezzardi, titolare dello Studio Fezzardi Architettura & Design e Amministratore del Gruppo Fezzardi Living. Abbiamo lavorato fianco a fianco condividendo l’architettura dell’immobile studiandone forme e dettagli che hanno permesso a Emerald di inserirsi in modo armonico e delicato nel contesto territoriale preesistente, valorizzando forme, territorio e naturalità dei luoghi. Architettura ed arte hanno fatto di Emerald un luogo straordinario».

Total
0
Shares
Previous Article

"un giorno mi ritrovai ad ascoltare la mia musica in radio, senza aver calcolato nulla, senza aver mai pensato di arrivare sin lì" 

Next Article

Winter Marathon 2023. L’intervista a Benedetta e Stefania Gnutti

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere